Quanti modelli diversi di Raspberry Pi sono disponibili?
Esplora il Mondo Diverso di Lampone Pi Modelli
Il Raspberry Pi è un fantastico microcomputer sviluppato dalla Raspberry Pi Foundation, che rivoluziona il mondo dell'informatica e della >Elettronica fai da te. Dal suo lancio, sono stati rilasciati diversi modelli Raspberry Pi, ciascuno dei quali offre caratteristiche e capacità uniche su misura per diversi progetti e casi d'uso.
In questo articolo, analizzeremo le differenze chiave tra i modelli Raspberry Pi e le loro caratteristiche per aiutarti a scegliere il miglior Raspberry Pi per il tuo progetto. Che tu sia interessato all'IoT, alla robotica, alla domotica o alla prototipazione, esiste un modello progettato per soddisfare le tue esigenze esigenze.

L'originale Raspberry Pi 1, rilasciato nel 2012, ha segnato l'inizio di una nuova era nell'informatica accessibile. Ha aperto la strada a hobbisti, studenti e professionisti per esplorare l'elettronica fai-da-te e la programmazione. Il Raspberry Pi 1 era disponibile in due varianti principali:
1. Modello A / A+
Questi modelli sono stati progettati per essere economici ed efficienti dal punto di vista energetico, rendendoli ideali per progetti a basso consumo:
- Processore: ARM single-core
- RAM: 256 MB (aggiornati a 512 MB nel modello A+)
- Porta USB: Una
- Ethernet: nessuna porta Ethernet
- Miglioramenti del modello A+: fattore di forma più piccolo e consumo energetico ridotto
2. Modello B / B+
I modelli B offrivano più opzioni di connettività, rendendoli più adatti per progetti in rete e applicazioni che richiedono più periferiche:
- Porte USB: due (aggiornate a quattro nel modello B+)
- RAM: 512MB
- Ethernet: sì, con supporto Ethernet 10/100
- Miglioramenti del modello B+ : gestione energetica migliorata e layout dei pin GPIO ottimizzato per un'espansione più semplice.

Rilasciato nel 2015 , il Raspberry Pi 2 Model B ha introdotto importanti aggiornamenti delle prestazioni , rendendolo un punto di svolta nel mondo dei computer monoscheda convenienti . Con il suo processore ARM Cortex-A7 quad-core e 1 GB di RAM , offriva molta più potenza, consentendo agli utenti di gestire attività più complesse ed eseguire una gamma più ampia di applicazioni software .
Il fattore di forma del Raspberry Pi 2 Modello B è rimasto coerente con il modello B+, garantendo la piena compatibilità con gli accessori esistenti > come case, alimentatori e HAT, semplificando l'aggiornamento da parte degli utenti senza la necessità di nuovo hardware.
La serie Raspberry Pi 3, introdotta nel 2016, ha apportato un aggiornamento significativo con la connettività wireless integrata: un importante progresso per la piattaforma. Questa aggiunta ha reso il Raspberry Pi ancora più adatto per progetti IoT e applicazioni wireless. La serie comprende i seguenti modelli chiave:
1. Modello A+
Questo modello ha mantenuto il fattore di forma compatto della serie A+ ma presentava diversi importanti aggiornamenti:
- Processore: ARM Cortex-A53 quad-core
- RAM: 512MB
- Ethernet: nessuna porta Ethernet
- Connettività wireless: Wi-Fi e Bluetooth integrati
Il design più piccolo lo rende ideale per progetti a basso consumo dove dimensioni ed efficienza energetica sono essenziali.
2. Modello B / B+
I modelli B e B+ fornivano maggiore potenza e opzioni di connettività estese, rendendoli ideali per le applicazioni più impegnative:
- Processore: ARM Cortex-A53 quad-core
- RAM: 1GB
- Connettività wireless: Wi-Fi e Bluetooth integrati
-
Miglioramenti del Modello B+
- Supporto Power over Ethernet (PoE)
- Gestione energetica migliorata per prestazioni stabili
Questi modelli sono ideali per applicazioni IoT, progetti di casa intelligente e scenari in cui la connettività wireless è essenziale.

Il Raspberry Pi 4 Model B , rilasciato nel 2019 , ha introdotto un significativo incremento delle prestazioni, trasformando la piattaforma Raspberry Pi in un valido sostituto del desktop . Con un processore ARM Cortex-A72 quad-core e opzioni RAM da 2 GB, 4 GB o 8 GB, soddisfa varie applicazioni, dai progetti fai da te alle attività di elaborazione più impegnative.
Caratteristiche principali:
1. Uscita HDMI Dual 4K:
- Supporta due monitor 4K contemporaneamente , il che lo rende ideale per l'elaborazione desktop o i centri multimediali .
2. Porte USB 3.0:
- Consente velocità di trasferimento dati più elevate rispetto a USB 2.0, perfetta per archiviazione esterna e periferiche.
3. Ethernet Gigabit:
-
Fornisce prestazioni di rete migliorate per download più rapidi e streaming.
4. GPIO migliorato:
-
Offre opzioni GPIO più flessibili e potenti, ampliando le possibilità di interfacciamento hardware e progetti personalizzati.
Il Raspberry Pi 400, lanciato nel 2020, è una versione unica del Raspberry Pi 4, integrando il computer direttamente in un compatto tastiera. Questo modello offre portabilità e facilità d'uso, rendendolo ideale per l'istruzione, il personal computing e sul lavoro. -vai progetti.
Caratteristiche principali:
1. Design All-in-One:
- Il Raspberry Pi 400 combina una tastiera e un computer , semplificando la configurazione e riducendo l'ingombro.
2. Processore Quad-Core ARM Cortex-A72:
- Fornisce prestazioni potenti, ideali per la navigazione Web, la codifica e le attività leggere di ufficio.
3. Fino a 4 GB di RAM:
- Offre prestazioni fluide per software didattico, riproduzione multimediale e multitasking di base.
4. Porti e Connettività Integrati:
- Include USB, doppio HDMI 4K, Ethernet e pin GPIO, che lo rendono potente quanto un Raspberry Pi 4 standard.
5. Portatile e Facile da Usare:
- Perfetto per studenti, insegnanti e chiunque cerchi una soluzione informatica compatta e plug-and-play.
La serie Raspberry Pi Zero è rinomata per il suo fattore di forma ultracompatto e prezzo conveniente, che lo rende perfetto per progetti con vincoli di spazio e Elettronica fai-da-te. Questa serie offre diversi modelli con diversi livelli di prestazioni e connettività, adatti sia agli hobbisti che ai professionisti.
Modelli chiave:
1. Raspberry Pi Zero
- Processore: ARM single-core
- RAM: 512MB
- Connettività: una porta mini HDMI e due porte micro USB
- Ideale per: progetti minimalisti in cui dimensioni e costi sono fondamentali
2. Raspberry Pi Zero W / WH
- Connettività wireless: aggiunge Wi-Fi e Bluetooth integrati per una maggiore flessibilità
- Zero WH: include header GPIO pre-saldati, semplificando la prototipazione e l'interfaccia hardware
- Ideale per: dispositivi IoT wireless e prototipazione rapida
3. Raspberry Pi Zero 2 W
- Processore: quad-core ARM Cortex-A53
- Prestazioni: offre un aumento significativo delle prestazioni pur mantenendo lo stesso fattore di forma ridotto
- Connettività wireless: Wi-Fi e Bluetooth inclusi
- Ideale per: applicazioni IoT più esigenti e streaming multimediale in configurazioni compatte

Il Raspberry Pi Pico, lanciato nel 2021, è una scheda microcontrollore costruita attorno al chip RP2040, specificamente progettato per applicazioni integrate. A differenza dei tradizionali modelli Raspberry Pi, Pico si concentra su applicazioni a basso consumo e in tempo reale, rendendolo ideale per IoT, robotica e progetti basati su sensori.
Modelli e Caratteristiche Chiave:
1. Raspberry Pi Pico
- Processore: ARM Cortex-M0+ dual-core
- Ideale per: Applicazioni di controllo in tempo reale e sistemi embedded
- Opzioni I/O: GPIO, I2C, SPI, UART per un'interfaccia flessibile
2. Raspberry Pi Pico W
- Connettività aggiuntiva: Wi-Fi, espandendone l'uso nei progetti IoT
- Ideale per: Monitoraggio remoto, sensori wireless e automazione
3. Raspberry Pi Pico 2
- Versione avanzata: offre più funzionalità e opzioni di connettività, aumentando la versatilità
- Ideale per: progetti incorporati più avanzati e applicazioni che richiedono più interfacce
Moduli di calcolo: applicazioni industriali
I moduli di elaborazione Raspberry Pi sono personalizzati per applicazioni industriali e embedded, offrendo maggiore flessibilità in termini di opzioni di memoria e archiviazione. Questi moduli sono progettati per l'integrazione in hardware personalizzato, consentendo ad aziende e sviluppatori di creare soluzioni specializzate utilizzando l'architettura di Raspberry Pi.
- CM3, CM3+: Basati sull'architettura Raspberry Pi 3, questi moduli offrono varie configurazioni di RAM e archiviazione.
- CM4: Basato sull'architettura Raspberry Pi 4, offre ancora più opzioni di personalizzazione e integrazione nei sistemi industriali.
Modello | Processore | Opzioni RAM | Connettività | Porte USB | Porte HDMI | Caratteristiche speciali |
Raspberry Pi 1 | ARM singolo-core | 256 MB/512 MB | Ethernet (Modello B/B+), No Wi-Fi | 4 gennaio | 1 | Basso consumo energetico |
Raspberry Pi 2 | Processore quad-core ARM Cortex-A7 | 1GB | Ethernet, nessun Wi-Fi | 4 | 1 | Prestazioni migliorate |
Raspberry Pi 3 | ARM Cortex-A53 quad-core | 512 MB/1 GB | Ethernet (Modello B/B+), Wi-Fi, Bluetooth | 4 gennaio | 1 | Connettività wireless integrata |
Raspberry Pi 4 | Processore quad-core ARM Cortex-A72 | 2 GB/4 GB/8 GB | Gigabit Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth | 4 (2x USB 3.0, 2x USB 2.0) | 2 (4K) | Dual 4K HDMI, USB 3.0 |
Raspberry Pi 400 | Processore quad-core ARM Cortex-A72 | 4GB | Gigabit Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth | 3 | 1 (4K) | Tastiera integrata |
Raspberry Pi Zero | ARM singolo-core | 512MB | Nessuna Ethernet, Wi-Fi (Zero W/WH), Bluetooth (Zero W/WH) | 1 | 1 (minimo) | Fattore di forma ultra-piccolo |
Raspberry Pi Zero 2 W | ARM Cortex-A53 quad-core | 512MB | Nessuna Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth | 1 | 1 (minimo) | Prestazioni migliorate, dimensioni ridotte |
Raspberry Pi Pico | ARM Cortex-M0+ dual-core | SRAM da 264KB | Nessuna Ethernet, nessuna Wi-Fi (Pico W aggiunge Wi-Fi) | 0 | 0 | Microcontrollore, I/O flessibile |
Modulo di Calcolo 3/3+/4 | Varia (basato su Pi 3/4) | Varia | Personalizzabile (dipende dalla scheda del carrier) | Varia | Varia | Applicazioni industriali |
Scegliere il Raspberry Pi Giusto
Quando si seleziona un modello Raspberry Pi, è essenziale considerare i requisiti specifici del tuo progetto. Con una varietà di modelli disponibili, ciascuno adatto a diversi casi d'uso, l'ecosistema Raspberry Pi offre soluzioni per qualsiasi cosa, dalla semplice elettronica fai-da-te all'automazione industriale .
Quale modello di Raspberry Pi dovresti scegliere?
-
Per semplici progetti fai-da-te o per imparare a programmare:
- Raspberry Pi Zero o Raspberry Pi Pico sono ideali per progetti su piccola scala, principianti e pratica di programmazione. Il loro costo contenuto e il design compatto li rendono eccellenti per sistemi embedded e progetti portatili.
-
Per Centri Media o Uso Desktop:
- Il Raspberry Pi 4 o il Raspberry Pi 400 forniscono prestazioni più elevate e opzioni di connettività avanzate, rendendoli adatti per l'esecuzione di un ambiente desktop o un centro multimediale 4K.
-
Per applicazioni industriali e integrate:
- I moduli di elaborazione (CM3, CM4) offrono personalizzazione e capacità di integrazione, perfetti per l'automazione industriale e l'IoT sistemi che richiedono soluzioni su misura.
L'ecosistema Raspberry Pi continua ad espandersi, fornendo una gamma versatile di modelli per diverse applicazioni. Dall'automazione domestica alla robotica e all'istruzione, la piattaforma Raspberry Pi consente a produttori, studenti e aziende di creare progetti innovativiche superano i confini.
Lascia un commento
Tutti i commenti del blog vengono controllati prima della pubblicazione