App / Applicazione / Applicazione Client
Un'applicazione che si connette a un nodo Meshtastic, principalmente per inviare o ricevere dati attraverso la rete mesh.
Cinturino
Una gamma di frequenze utilizzate per LoRa, determinata dalla regione. Meshtastic suddivide ulteriormente queste bande in canali. A volte identificate dai limiti di frequenza inferiore e superiore (ad esempio, 902-928MHz), a volte da una frequenza centrale all'interno dell'intervallo (ad esempio, 915MHz), e a volte solo dalla regione applicabile (ad esempio, US).
Broadcast
Inviare un messaggio o dati da un dispositivo a tutti gli altri dispositivi nel raggio d'azione nella rete Meshtastic, invece di indirizzarlo a un destinatario specifico.
Canale
Almeno due definizioni nell'uso di Meshtastic: 1) Uno degli 8 canali configurabili nel firmware, ciascuno con un nome e una crittografia distinti, dove uno è designato come primario e gli altri come secondari. 2) Una frequenza specifica all'interno di una banda LoRa che un dispositivo può essere configurato per utilizzare.
CLI
Interfaccia a linea di comando, un'interfaccia basata su testo utilizzata per interagire con software o dispositivi come Meshtastic.
Client
Un dispositivo o applicazione che si connette a un nodo Meshtastic, tipicamente allo scopo di inviare o ricevere dati attraverso la rete mesh.
Dispositivo
Un componente hardware fisico che utilizza il software Meshtastic e la tecnologia radio LoRa (Long Range) per creare una rete mesh decentralizzata a lunga distanza.
DFU
Device Firmware Update, una modalità in cui un dispositivo viene posto per ricevere un aggiornamento del firmware.
ESP32
Un chipset microcontrollore creato da Espressif, utilizzato da vari dispositivi. Consuma più energia rispetto a NRF52 ma è spesso più economico e supporta il Wi-Fi se necessario.
Firmware
Il software a basso livello installato su un dispositivo Meshtastic che gestisce le sue funzioni hardware e gli consente di comunicare all'interno della rete mesh utilizzando la tecnologia LoRa.
Flash/Flashing
Il processo di aggiornamento o installazione del firmware su un dispositivo Meshtastic. Questo viene tipicamente eseguito utilizzando un computer per caricare nuove versioni del firmware o software personalizzato per migliorare o modificare le funzionalità del dispositivo.
Foreign Mesh
Una Foreign Mesh si riferisce a uno scenario in cui il nodo ricevente non condivide alcun Canale con il nodo trasmittente. Quando un nodo riceve un messaggio che non può decriptare, il messaggio è considerato provenire da una Foreign Mesh.
GPIO
Input/Output a scopo generale. Un pin di segnale digitale non vincolato su un dispositivo.
LoRa
Una tecnologia di comunicazione wireless a bassa potenza e lunga distanza utilizzata dai dispositivi Meshtastic per facilitare la comunicazione su distanze di diversi chilometri senza richiedere infrastrutture di rete tradizionali come cellulare o Wi-Fi.
LoS
Linea di vista, un percorso diretto attraverso l'aria tra due punti.
Rete
Nel contesto di Meshtastic e delle reti, una mesh si riferisce a una topologia di rete in cui i dispositivi (nodi) sono interconnessi, permettendo loro di comunicare direttamente e dinamicamente tra loro. Questa configurazione consente di ritrasmettere dati attraverso la rete, migliorando copertura e affidabilità, specialmente in ambienti difficili.
Messaggio
Un'unità di dati o testo trasmessa tra dispositivi Meshtastic sulla rete mesh, che può includere comunicazioni testuali, aggiornamenti di posizione GPS e altri piccoli payload di dati.
MHz
Megahertz, un'unità di frequenza pari a un milione di hertz (cicli al secondo), usata per specificare la frequenza operativa dei dispositivi LoRa nella rete Meshtastic, influenzando portata e velocità di trasmissione.
Modulo
Almeno due definizioni nell'uso Meshtastic: 1) Un plug-in software che estende le capacità di un dispositivo Meshtastic. 2) Un componente fisico o accessorio per un dispositivo Meshtastic, come un sensore di temperatura o GPS.
MQTT
Un acronimo per Message Queuing Telemetry Transport, un protocollo di messaggistica leggero progettato per piccoli sensori e dispositivi mobili, facilitando la trasmissione efficiente dei dati nella rete Meshtastic per la connettività Internet e l'integrazione con piattaforme IoT. In Meshtastic, MQTT è impiegato per connettere un nodo a Internet e può collegare più mesh insieme.
Nodo
Un componente all'interno della rete Meshtastic che può inviare, ricevere e ritrasmettere messaggi, aiutando a formare ed espandere la copertura della rete mesh.
NRF52
Un chipset microcontrollore prodotto da Nordic, utilizzato da vari dispositivi come il RAK Meshtastic Starter Kit e il Lilygo T-Echo. Consuma meno energia rispetto all'ESP32.
OTA
Un'abbreviazione per "Over the Air". Tipicamente si riferisce a un aggiornamento OTA, che avviene tramite una rete wireless.
Pacchetto
Un'unità formattata di dati trasmessa sulla rete. In Meshtastic, i pacchetti trasportano messaggi, posizioni GPS e altre informazioni attraverso la rete mesh LoRa.
Protobuf
Protocol Buffers, un metodo sviluppato da Google per serializzare dati strutturati, usato in Meshtastic per protocolli di comunicazione efficienti tra dispositivi.
Chiave precondivisa (PSK)
Chiave precondivisa, un codice segreto o frase d'accesso utilizzata nei canali Meshtastic per la crittografia, garantendo che solo i dispositivi con la PSK corrispondente possano comunicare all'interno di quel canale specifico.
Crittografia a chiave pubblica (PKC)
Un metodo crittografico introdotto in Meshtastic v2.5 per Messaggi Diretti e Messaggi Amministrativi, in cui ogni dispositivo utilizza una coppia unica di chiavi pubblica e privata. La chiave pubblica è condivisa con altri dispositivi, permettendo la crittografia sicura dei messaggi, mentre la chiave privata consente solo al destinatario previsto di decrittare e autenticare il messaggio. Questo metodo migliora la privacy e l'integrità sia per la comunicazione diretta dispositivo-dispositivo sia per le funzioni amministrative sensibili.
Ripetitore
Un nodo di infrastruttura che estende la copertura della rete inoltrando messaggi con un overhead minimo. Non è visibile nella lista dei Nodi.
Router
Un nodo di infrastruttura progettato per estendere la copertura della rete inoltrando messaggi. È visibile nella lista dei Nodi.
rp2040
Un microcontrollore sviluppato da Raspberry Pi, con processori dual ARM Cortex-M0+.
RX
Un'abbreviazione per Ricevere.
Sensore
Un componente del dispositivo che rileva e risponde a input specifici dall'ambiente fisico. In Meshtastic, i sensori sono usati per raccogliere dati ambientali (es. temperatura, umidità, posizione GPS), che possono poi essere trasmessi sulla rete mesh per monitoraggio o altre applicazioni.
Seriale
Un protocollo di comunicazione usato per trasmettere dati tra il dispositivo Meshtastic e un computer o altri dispositivi, tipicamente via USB o UART.
SNR
Signal-to-Noise Ratio, una misura nelle comunicazioni che quantifica il livello di un segnale desiderato rispetto al livello del rumore di fondo. In Meshtastic e altri sistemi wireless, un SNR più alto indica un segnale più chiaro, migliorando l'affidabilità e la qualità della trasmissione dei dati.
SWR
Standing Wave Ratio, una misura dell'efficienza della trasmissione di potenza a radiofrequenza (RF) da un trasmettitore attraverso una linea di trasmissione a un'antenna nei dispositivi Meshtastic. Indica il rapporto tra l'ampiezza di un'onda stazionaria al suo massimo e l'ampiezza al suo minimo, con un SWR ideale vicino a 1:1, che significa che la maggior parte della potenza è trasmessa all'antenna con riflessioni minime.
Telemetria
La trasmissione di dati dei sensori o metriche di sistema sulla rete mesh.
Trasmettitore-ricevitore
Un dispositivo capace sia di trasmettere che di ricevere comunicazioni.
Trasmettere
L'atto di inviare dati, come messaggi o posizioni GPS, da un dispositivo Meshtastic a un altro tramite la rete LoRa.
TX
Un'abbreviazione per Trasmettere.